Doctoral thesis

L’evidenzialità nel parlato : comunicazione esplicita e implicita delle fonti percettive in situ

  • 2025

Phd: Università della Svizzera italiana

Italian Assumendo un approccio proprio della linguistica interazionale e dell’analisi della conversazione, il lavoro esamina pratiche emergenti e ricorrenti associate alla gestione di fonti di informazioni percebili in situ, ossia elementi fisici del contesto situazionale accessibili alle e ai partecipanti per percezione (multisensoriale) diretta. Lo studio prende avvio con una disamina sulla nozione di conoscenza in quanto costrutto sociale, mettendo in luce gli aspetti co-costruiti e intersoggettivi del sapere, frutto anche delle interazioni costanti e ripetute fra individui. In seguito, si considera specificamente la dimensione epistemica dell’interazione faccia a faccia, ripercorrendo i vari contributi in merito, dalla nozione di “evidenzialità”, proposta nell’ambito della tipologia linguistica; all’individuazione (e alla critica conseguente) del “motore epistemico”, come principio ordinatore e strutturante delle conversazioni. Un intento chiave del lavoro è quello di superare un dominante logocentrismo nella letteratura sull’epistemicità, abbracciando i principi – epistemologici e metodologici – dell’embodied turn proprio degli studi interazionali. La parte empirica della ricerca si basa sul corpus di italiano parlato TIGR (Ticino e Grigioni), che raccoglie interazioni videoregistrate e trascritte in diverse situazioni, focalizzandosi – in questa sede – su contesti di cucina condivisa di un pasto e di lezioni in una scuola di architettura. Attraverso un’analisi microscopica e sequenziale di una serie di casi esemplari, raccolti mediante un’attenta procedura di esame dei dati selezionati, si descrivono quindi pratiche incorporate per la costruzione – in autonomia o in maniera interpersonale e coordinata – di un accesso sensoriale-epistemico a oggetti, strutture fisiche, elementi materiali vari, inclusi in complesse Gestalten multimodali, locali ed emergenti da specifiche configurazioni contestuali dell’ambiente, in correlazione con corpi mutevoli e attivi.
Collections
Language
  • Italian
Classification
Language, linguistics
License
License undefined
Open access status
green
Identifiers
Persistent URL
https://n2t.net/ark:/12658/srd1333577
Statistics

Document views: 0 File downloads:
  • 2025COM13.pdf: 0