Pubblici dei primi musei pubblici (XVIII–XIX secolo) I. Le fonti istituzionali
-
Mazzarelli, Carla
(Editor)
Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura (ISA), Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana, Svizzera
-
Capitelli, Giovanna
(Editor)
Università degli Studi Roma Tre, Italia
-
Piva, Chiara
(Editor)
Sapienza Università di Roma, Italia
- Mendrisio : Mendrisio Academy Press, 2025
Italian
Chi erano i primi visitatori dei musei pubblici? Come venivano accolti, osservati, regolamentati? E in che modo le istituzioni museali hanno contribuito a modellare – e a costruire – l’idea stessa di “pubblico”? Questo volume inaugura una nuova serie di studi dedicata ai pubblici dei primi musei pubblici (XVIII–XIX secolo). Dal Museo Capitolino al Louvre, dalla Biblioteca Ambrosiana alla Roma delle catacombe, dal Rijksmuseum ad Amsterdam fino alle collezioni pubbliche della Polonia, della Turingia, della Romania e del Cile: geografie e tempi diversi che permettono di ricostruire la rete complessa di norme, pratiche e rappresentazioni attraverso cui lo spazio museale prende forma, dialoga o entra in conflitto con il proprio pubblico. Nei saggi qui riuniti, a trovare una nuova voce sono soprattutto le fonti istituzionali con particolare riferimento al periodo compreso tra gli anni Trenta del Settecento e il secondo Ottocento: regolamenti, registri di accesso, corrispondenze, cataloghi, libri dei visitatori. Ne emerge una storia comune e in gran parte inedita fatta di mediazioni, strategie di disciplinamento, esperienze materiali e scarti culturali: una storia che invita a ripensare la genealogia del museo moderno come spazio vivo di relazioni, tensioni e negoziazioni tra istituzioni e pubblici.
-
Collections
-
-
Language
-
-
Classification
-
Art history
-
License
-
Rights reserved
-
Open access status
-
gold
-
Identifiers
-
-
Persistent URL
-
https://n2t.net/ark:/12658/srd1332717
Statistics
Document views: 16
File downloads:
- Mazzarelli_2025_Pubblici dei primi musei pubblici.pdf: 9