Doctoral thesis

Competenza e formazione : per una ricostruzione della Bildung. Osservazioni teoriche e riferimenti empirici

    12.12.2009

298 p.

Thèse de doctorat: Università della Svizzera italiana, 2009 (jury note: Magna cum laude)

English Italian For several decades, the concept of competence has fallen into everyday use, assimilated by most languages of the western world and used in different social contexts, from economics to politics, from education to development. It has assumed surprising significance over a short period in education itself. Programmes and curricula, which remain, beyond the growing role of the market and the dictates of the so-called “human capital”, great indicators of education and one’s cultural identity, no longer consist of an indication of the general aims and content but rather a description of the objectives of learning, possibly in terms of competence and, above all, linked to criteria of verifiability and controllability. This thesis deals with the dual concept of “competence and education” and more specifically the realiter role that the concept of competence on the one hand assumes and on the other that it could play in the possible transformations of the education systems, understood to mean places of active and constructive transfer of knowledge. The material on which the paper is based derives from a wide practice of introducing changes to the education curriculum, the methodology on which it is based satisfies the requirements of a knowledge building process that gives the circular motion of a return trip from practice to theoretical preparation its essential dynamics. The thesis is not therefore the result of an individual project but rather a summary of many experiences, often collective in nature, developed and exposed on the basis of a generator wire: the idea that, from a formative viewpoint, the concept of competence has the potential and the merit of favouring a convergence and integration of the different types of knowledge created by western culture. One decisive aspect of this idea is connected with the possibility of contributing towards a redefinition of the content and guidelines of training under the banner both of a radical renovation of the values of the humanist tradition, as we know them coming out from the so-called Bildung, and of an opening to the challenges of the future, to the “non-places” of human narration and its utopias. Moving on from this idea, defined as a work assumption, the presentation in the thesis is subdivided into two main parts: the pars destruens which is critical and reflective in nature and the pars costruens assigned, based on empirical materials and a relative theoretical and cultural structure, to the discussion and definition of operative proposals. The pars destruens is mainly historical and genealogical in nature, insofar as it explores the origins and future of the concept of competence and its meanings, particularly with regard to the different forms of reason and knowledge generated by western culture; theoretical reason, technical and instrumental reason and ethical and political reason, which may be reproposed, from a formative point of view, with the terms to know (savoir), to know how to do (savoir faire) and to know how to be (savoir être). In western culture, a dialogue, convergence and integration of these different forms of reason have been sought on several occasions, for example during the Renaissance period or even with the Enlightenment, but, in fact, most technical and instrumental knowledge, typical of homo faber and, in recent times, of homo oeconomicus, was established in the long term. The conditions created by the third technological revolution, based on information technology, on biotechnologies, on globalized communication, etc. in which we are the leading actors, force us to find a new relationship between these different forms of knowledge and, consequently, to rethink the reason beyond the prominence of its technical and instrumental dimension. With the concept of competence, of considerable richness and semantic density, recalling the very idea of convergence, we have an interesting and promising category available. With the prospect of rethinking the reason for a pedagogic and formative context inspired by values of radical humanism, it contains the premises for a new and different relationship between the different types of knowledge which encourage teaching and learning. The pars costruens is developed within this perspective, the conclusive core of which consists of a curriculum development model that allows the content of training to be selected and defined, aimed at convergence and at a balance between knowledge, knowing how to do and knowing how to be, forming the basis of the concept of competence. The model, defined as CoRe, an acronym for Competence-Resources, makes a distinction between competence as such, which people use in life situations, and resources, to which a person has recourse to be able to be competent. The wide use made in our time of the concept of competence in economic and formative contexts, rather than making such a model legitimate, should be read as an historical and cultural sign. True and proper legitimization should be sought in a three-fold approach, however. Firstly in the genealogy of its meanings, as explored by the pars destruens of the thesis. Secondly in the treatises of current sociology, psychology and pedagogy, whose theories offer the necessary references to define the bases in a consistent manner open to critical comparison. Finally, in a more specifically empirical plan, which can be documented by numerous applications, provided in various training paths, both in general education and in vocational training. The thesis shows how it is possible to design and execute training and curriculum programmes for different types of training, whether general or vocational, using the fascinating and promising potential of meanings of the concept of competence in a different way from that of its widespread technical and instrumental declination. From this viewpoint, the CoRe curriculum model outlines a working method which broadly starts from an analysis of situations experienced by persons, both in their private and in their business lives, and subsequently identifies the resources and competences necessary to deal with these situations and finally to develop the training plans. More generally, the philosophy of the CoRe model builds on the resources which our culture allows us to inherit from the past, looking to the future and to the challenges that await the new generations. Da alcuni decenni la nozione di competenza è entrata nell’uso quotidiano, assimilata dalle maggiori lingue del mondo occidentale e utilizzata nei diversi contesti sociali, dall’economia alla politica, dalla cultura alla formazione. Proprio nella formazione essa ha assunto, in poco tempo, un’importanza sorprendente. Programmi e curricoli, che restano, al di là del crescente ruolo del mercato e dei dettami del cosiddetto “capitale umano”, importanti cartine di tornasole della formazione e della sua identità culturale, non si articolano più tramite l’enunciazione dei fini generali e dei contenuti quanto piuttosto attraverso la descrizione di obiettivi di apprendimento, possibilmente in termini di competenze e, soprattutto, vincolati a criteri di verificabilità e controllabilità. Questa tesi affronta il binomio “competenza-formazione” e più precisamente il ruolo che la nozione di competenza da un lato assume realiter e che dall’altro lato potrebbe giocare nelle possibili trasformazioni dei sistemi formativi, intesi come luoghi della trasmissione attiva e costruttiva del sapere. Il materiale su cui il lavoro si fonda deriva da un’ampia pratica nell’innovazione curricolare della formazione, la metodologia a cui si affida risponde alle esigenze di un processo di costruzione del sapere che fa del moto circolare di andata e ritorno dalla pratica all’elaborazione teorica la sua dinamica costitutiva. La tesi non è quindi il risultato di un singolo progetto quanto piuttosto la sintesi di molteplici esperienze, sovente di carattere collettivo, svolte ed esposte sulla scorta di un filo generatore: l’idea che, in un’ottica formativa, il concetto di competenza abbia il potenziale e il pregio di favorire la convergenza e l’integrazione delle diverse tipologie di sapere create dalla cultura occidentale. Un elemento decisivo di quest’idea sarebbe vincolato alla possibilità di contribuire ad una ridefinizione dei contenuti e degli orientamenti della formazione all’insegna tanto di un rinnovamento radicale dei valori della tradizione umanistica, così come li sappiamo sedimentati nella cosiddetta Bildung, quanto di un’apertura alle sfide del futuro, ai non luoghi della narrazione umana e delle sue utopie. Muovendo da questa idea, man mano delineatasi come ipotesi di lavoro, l’esposizione nella tesi è suddivisa in due parti principali: la pars destruens di carattere critico- riflessivo e la pars costruens deputata, sulla scorta di materiali empirici e di una relativa intelaiatura teorico-culturale, alla discussione e alla messa a punto di proposte operative. La pars destruens assume un carattere preminentemente storico-genealogico. Ciò avviene nella misura in cui si esplorano le origini e il divenire della nozione di competenza e dei suoi significati, soprattutto per quanto siano attinenti alle diverse forme della ragione e del sapere che la cultura occidentale ha generato: la ragione teorica, la ragione tecnico-strumentale e la ragione etico-politica, riproponibili, da un punto di vista formativo, con i termini del sapere, del saper fare e del saper essere. Nella cultura occidentale si sono cercati a più riprese il dialogo, la convergenza e l’integrazione tra queste diverse forme della ragione, ad esempio nell’epoca rinascimentale o anche con l’illuminismo, ma, di fatto, il lungo periodo ha consacrato il predominio del sapere tecnico-strumentale, tipico dell’homo faber e, in epoca recente, dell’homo oeconomicus. Le condizioni create dalla terza rivoluzione tecnologica, fondata sull’informatica, sulle biotecnologie, sulla comunicazione globalizzata, ecc. e di cui oggi siamo protagonisti, ci costringono a trovare un nuovo rapporto tra queste diverse forme del sapere e, di conseguenza, a ripensare la ragione oltre la preminenza della sua dimensione tecnico-strumentale. Con la nozione di competenza, la cui ricchezza e densità semantica sono notevoli e richiamano tra l’altro l’idea stessa di convergenza, abbiamo a disposizione una categoria interessante e promettente. In una prospettiva di ripensamento della ragione per un contesto pedagogico e formativo ispirato ai valori di un umanesimo radicale, essa contiene le premesse per una nuova e diversa relazione tra i diversi saperi che animano l’insegnamento e l’apprendimento. Dentro questo orizzonte di riflessione si dispiega la pars costruens, il cui nucleo conclusivo è costituito da un modello di sviluppo di curricoli che permetta la selezione e la definizione dei contenuti di una formazione tesa alla convergenza e all’equilibrio tra saperi, saper fare e saper essere nell’alveo del concetto di competenza. Il modello, denominato CoRe, acronimo di Competenze- Risorse, distingue tra la competenza come tale, che i soggetti attuano nelle situazioni della vita, e le risorse, a cui un soggetto fa ricorso per poter essere competente. L’ampio uso che, nella nostra epoca, si fa della nozione di competenza nei contesti economici e formativi più che fornire legittimità ad un tale modello va letto come un segnale di carattere storico-culturale. Una legittimazione vera e propria è invece da cercarsi in un triplice approccio. Anzitutto nella genealogia dei suoi significati, così come esplorati dalla pars destruens della tesi. In secondo luogo nei discorsi della sociologia, della psicologia e della pedagogia attuali, le cui teorie offrono i riferimenti necessari per delinearne le basi in modo consistente e aperto al confronto critico. Infine su un piano più propriamente empirico, documentabile grazie a numerose applicazioni, realizzate in diversi percorsi formativi, tanto di cultura generale quanto di formazione professionale. La tesi mostra come sia possibile concepire e realizzare programmi formativi e curricoli per i diversi tipi di formazione, di cultura generale o professionale, utilizzando l’affascinante e promettente potenziale di significati della nozione di competenza in modo diverso rispetto alla sua diffusa declinazione tecnico-strumentale. In quest’ottica il modello curricolare CoRe delinea un metodo di lavoro che, a grandi linee, ha come punto di partenza l’analisi delle situazioni che i soggetti vivono, tanto nella realtà privata quanto in quella professionale, per identificare poi, in un secondo passo, le risorse e le competenze necessarie proprio per affrontare tali situazioni e sviluppare, infine, i piani di formazione. Più in generale, la filosofia del modello CoRe costruisce sulle risorse che il nostro patrimonio culturale ci lascia in eredità dal passato guardando al futuro e alle sfide che attendono le nuove generazioni.
Language
  • Italian
Classification
Education, teaching
License
License undefined
Identifiers
Persistent URL
https://n2t.net/ark:/12658/srd1318347
Statistics

Document views: 124 File downloads:
  • 2009COM007.pdf: 74