Perché emerge la resistenza a cambiare i tratti dell'identità organizzativa?
-
Illia, Laura
Istituto per la comunicazione aziendale (ICA), Facoltà di scienze della comunicazione, Università della Svizzera italiana, Svizzera
39 p
Italian
Questo lavoro di ricerca documenta i risultati empirici qualitativi e quantitativi di un caso di studio sul cambiamento identitario de facto di un’organizzazione. In base ad un approccio che integra la prospettiva cognitiva a quella cognitiva psicologica, viene definito un modello teorico che discute perché in situazione di cambiamento i membri dell’organizzazione percepiscono una minaccia dei tratti identitari desiderando una loro conservazione futura. L’essenzialità dei tratti e la loro influenza sulla stima dei membri rappresentano i due antecedenti che intercorrono a spiegare tale inerzia. I risultati della ricerca illustrano l’esistenza di una relazione inversa tra questi due antecedenti trattati solo separatamente dall’attuale dibattito sulla resistenza al cambiamento identitario delle organizzazioni. Viene inoltre sottolineata l’importanza di includere nell’attuale dibattito il concetto di influenza dei tratti identitari sulla stima interna. I risultati mostrano come questo concetto sia altamente complementare a quello di stima esterna. Infine, il presente lavoro di ricerca vaglia due importanti moderatori dell’impatto dei due antecedenti: l’incompatibilità tra i tratti identitari e la loro corrispondenza con le aspettative esterne. Di conseguenza si discute come l’interrelazione identità - immagine e l’esistenza di un’identità multipla siano degli importanti elementi da considerare per una gestione del cambiamento che diminuisca la percezione di minaccia e il desiderio di mantenimento dei tratti identitari.
-
Language
-
-
Classification
-
Information, communication and media sciences
-
License
-
License undefined
-
Open access status
-
green
-
Identifiers
-
-
RERO DOC
5260
-
ARK
ark:/12658/srd1318036
-
Persistent URL
-
https://n2t.net/ark:/12658/srd1318036
Statistics
Document views: 157
File downloads: