Modelizzazione e analisi empirica della domanda di servizi logistici e di trasporto da parte delle imprese
      
      
        
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
        147 p
        
        
      
      
      
      
      
      
      
      Thèse de doctorat: Università della Svizzera italiana, 2004 (jury note: Magna cum laude)
      
      
      
      
      
      
      
       
      
      
      
        
        Italian
        
        
        
          Elemento centrale della presente tesi é la comprensione dei fattori che  guidano le imprese nelle scelte concernenti il trasferimento dei propri  prodotti nello spazio e nel tempo. La motivazione alla base del lavoro é la  convinzione che la modellizzazione del trasporto merci oggi non rifletta il  comportamento effettivo delle imprese in modo soddisfacente. Una  seconda motivazione della ricerca intrapresa é capire perché lo sviluppo  della ferrovia e del trasporto combinato é ancora oggi limitato nonostante  gli indirizzi di politica abbiano spinto per la loro crescita, facendo anche  riferimento al vantaggio economico dell'uso di queste soluzioni di  trasporto almeno sulla lunga distanza e nel contesto transalpino.  L'approccio empirico si caratterizza per due distinte fasi. In una prima  fase esplorativa si vuole capire la complessità e la struttura della  decisione. Per questa ragione si sono svolte interviste dirette nel Canton  Ticino (CH) e un'indagine postale nel nord d'Italia. Sulla base di queste si  é stati in grado di convalidare il modello teorico che forma anche la base  per la costruzione dell'esperimento empirico inerente la seconda parte  della ricerca. La seconda fase si compone di un'indagine Stated  Preferences adattativa, inclusa in un'intervista, con i manager della  logistica di un campione di imprese localizzate in Svizzera e in Italia. Il  risultato della decisione per servizi di trasporto e di logistica del trasporto  scaturiscono da 31 interviste con 22 imprese e 1271 osservazioni  ipotetiche. Il modello economico generale base della ricerca e della  successiva analisi empirica, integra servizi di logistica del trasporto e  servizi di trasporto in senso stretto come fattori della produzione  separabili rispetto al processo produttivo in senso lato. Un primo  interessante risultato é che in alcuni casi, specialmente dove il contesto  logistico é preponderante, le imprese impongono forti restrizioni alle  alternative offerte. Una seconda rilevante evidenza é che le imprese, e  molto più specificatamente quelle svizzere, hanno una chiara preferenza  per il cambiamento quando considerano offerte per servizi di trasporto  sulla ferrovia. L'analisi evidenzia che costo, tempo e affidabilità sono  attributi determinanti nel processo decisionale dell'impresa ma frequenza  e flessibilità emergono come fattori molto importanti. In particolare dalle  stime si rileva che lo sviluppo di nuovi o innovativi concetti logistici  introduce dei vincoli sulle scelte di trasporto ammissibili e riduce la  propensione al cambiamento. L'esperimento conferma in modo  significativo l'ipotesi che la classificazione delle merci non sia più uno  strumento adeguato per analizzare le decisioni di trasporto. Mentre non  si riscontrano evidenze per differenze di valutazione tra settori, si rileva  invece un impatto significativo del contesto logistico di lungo termine. Lo  studio conferma che il trasporto combinato é percepito della  maggioranza delle imprese del campione come un'opzione valida solo in  via teorica; non si evidenziano restrizioni e vincoli di base, i problemi  sono identificati nell'assenza di servizi competitivi in uno specifico  contesto locale, generati dalla mancanza di integrazione tra operatori  specializzati nell'organizzazione dell'intero trasporto e di fornitori  specializzati di servizi logistici, una figura che, al momento, é mancante  nel mercato del trasporto combinato.
        
        
       
      
      
      
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        - 
          Language
        
 
        - 
          
        
 
        
        
        
        
        
        
        
        
        - 
          Classification
        
 
        - 
          
              
                
                  Economics
                
              
            
          
        
 
        
        
        
          
        
        
        
          
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        - 
          License
        
 
        - 
          
        
 
        
        
        
        
        
        - 
          Identifiers
        
 
        - 
          
        
 
        
        
        
        - 
          Persistent URL
        
 
        - 
          https://n2t.net/ark:/12658/srd1317973